Un giapponese a Bologna

Su Yoshimune Wakita, il lanciatore giapponese che sta portando per mano l’Italeri nella sua corsa a sorpresa in testa alla classifica di questo inizio di stagione – con le sue quattro partite vinte ed un pgl di 0.30 (un solo punto guadagnato su di lui) e 39 strikeout in 29.2 riprese lanciate – il giudizio del pubblico e dei commentatori non può che essere positivo. Almeno poer il momento. Ma quali sono invece i suoi di giudizi, dopo questi primi mesi di esperienza italiana? Questo il Wakita-pensiero, tradotto per noi dall’addetto stampa della Fortitudo, Andrea Cristiani.
Che tipo di baseball hai trovato in Italia rispetto alle tue esperienze precedenti?
Rispetto agli Stati Uniti il baseball qui è molto più ragionato. Si gioca molto di più, ad esempio, con i sacrifici e ci si basa molto di più sui segnali dei coach. In Italia è molto importante la tattica: insomma è un baseball più simile a quello giapponese.
E il livello tecnico come ti è sembrato? Nelle prime quattro giornate sei apparso imbattibile…
E’ presto per dare un giudizio. Intanto trovo positivo il fatto di dover lanciare una sola volta per settimana: questo mo dà il tempo per lavorare ed essere pronto il venerdì sera.
Cosa ne pensi di Bologna, della società, dei tecnici, dei compagni?
Mi trovo benissimo. L’ambiente è splendido, sono tutti molto gentili. Fra l’altro sono contento di essere nella Fortitudo anche per il rapporto che la società ha con Seattle Mariners: questa squadra adesso è la più seguita in Giappone perché ci gioca Ichiro’ Suzuki, il miglior battitore del nostro paese.
In Italia i lanciatori stranieri sono chiamati a recitare un ruolo importante per la loro squadra; spesso sono i partenti ai quali chiedere anche sette-otto inning o addirittura dei complete game, come a Modena. Ti senti in grado di reggere tale ruolo?
Se posso lavorare come si deve durante la settimana penso di poter tenere anche nove riprese. Per un lanciatore le gambe sono tutto, e facendo parecchia corsa penso di poter far bene in questo senso.
Quali sono gli aspetti del Baseball italiano che ti hanno maggiormente impressionato, sia in positivo che in negativo.?
Mi piace molto lo scambio di saluti con gli avversari a fine partita. In negativo noto che ci sono pochi ragazzi a vedere gli incontri.
Fuori dal baseball, come ti trovi in Italia?
Davvero benissimo. Il cibo, ad esempio, è ottimo. E poi anche se non parlo ancora italiano la compagnia non manca di certo. Ho incontrato anche altri giapponesi che studiano e vivono qui a Bologna, spesso mi trovo con loro, e questo mi fa sentire un po’ a casa mia.
Cosa si dice in Giappone dell'Italia?
Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom del made in Italy: soprattutto nella moda e riguardo al cibo. Quanto al baseball, credo che la maggior parte dei giapponesi ignori che esiste un campionato anche in Italia.


Traduzione a cura di Alessandro Guidi


This post was published on 3 Maggio 2001 13:15

AddThis Website Tools
Mino Prati

Mino Prati, giornalista dal 1979, ha scritto di baseball per 'Il Giornale Nuovo', la 'Gazzetta di Bologna', 'Stadio', 'Tuttobaseball' e 'Baseball International' e 'Agenzia ANSA' e 'Il Resto del Carlino', oltre ad essere stato il curatore del sito BaseballNow. É stato anche direttore responsabile, a livello bolognese, di diverse testate tra cui 'Fuoricampo', 'Baseball Time' e 'Baseball Oggi', nonchè addetto stampa della Fortitudo Bologna. Ha lavorato per l'Ufficio Stampa F.I.B.S. Ha pubblicato l'Almanacco del Baseball, per la Nuova Sagip, nel 1980. Oltre che giornalista, vanta un'esperienza anche dall'altra parte "della barricata": ex-tecnico, dirigente di società, a livello di categorie minori praticamente da sempre (dal 1972) a Minerbio (in provincia di Bologna dove è stato uno dei fondatori della società), e come Direttore Tecnico nelle Calze Verdi Casalecchio (Serie A2-1991) prima e nella Fortitudo Bologna (Serie A1-1992/93) poi. Più volte eletto negli organismi locali della Federbaseball a livello provinciale e regionale. E' stato il Responsabile Editoriale di Baseball.It nel 2002.

Recent Posts

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

3 giorni ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

3 giorni ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

5 giorni ago

Il Bbc Grosseto chiude il mercato con tre bei colpi

A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito

7 giorni ago

Prima amichevole per il Big Mat Bsc Grosseto

15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…

1 settimana ago

Il Comune di Parma premia i Campioni d’Italia

Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…

1 settimana ago