Vince e, a tratti, diverte l'Italia contro la Francia nel torrido mezzogiorno di Colonia.
Con Marchesano in pedana a concedere pochissimo ai francesi, la squadra può lavorare rilassata. E i risultati si vedono: le rare volte che il lanciatore del Rimini viene toccato duro ci pensano i difensori. Ad esempio al quarto Sheldon, con una fenomenale presa in tuffo in terza, e Liverziani subito dopo, con una splendida corsa verso il centro, risparmiano senza dubbio un punto al loro lanciatore.
In attacco gli azzurri passano al primo. Al modesto Cazanobes (lancia lento di tre quarti e poco controllato) va anche bene: una linea di De Franceschi provoca infatti un doppio gioco. Ci pensa comunque il regolarissimo Ramos a battere a casa il primo punto.
Al secondo attacco gli azzurri allungano. Il primo punto della ripresa è confezionato dalle basi per ball di Cazanobes e del suo rilievo Gisbert, che prova a mettere in difficoltà gli azzurri con uno 'slider' lentissimo. Successivamente ci pensa Frignani a spingere a casa il terzo punto.
Al quinto è Sheldon a mettere una firma importante sulla gara. Con 2 compagni in base, 'perde' letteralmente la palla all'esterno sinistro, dando al vantaggio azzurro dimensioni vistose. Al posto di Gisbert entra Carlson, un marcantonio di appena 17 anni.
I francesi provano a rendersi pericolosi. Ad una base concessa da Marchesano a Lebhar fa seguito un lungo doppio di Proust. Ma è un fuoco di paglia: un doppio gioco iniziato da Sheldon chiude la ripresa.
Al cambio campo, in compenso, è Liverziani a colpire un lungo fuoricampo. Ormai la vittoria è al sicuro. Purtroppo, correndo verso la prima, si infortuna leggermente Ramos, che viene rilevato da Forelli. Ma una prima diagnosi dello staff tecnico azzurro esclude guai troppo seri per l'italo venezuelano.
Al settimo giunge alla fine anche la partita di Marchesano, rilevato in pedana prima da Ginanneschi, che si mostra del tutto a suo agio contro il 'line up' avversario, e poi da Cerbone. Quest'ultimo consente alla Francia di inaugurare il tabellone, passando in base Neme, che dopo un 'balk' segna su valida di Benhamida. Quest'ultimo tocca casa base sul doppio di Lebhar. Nel contatto a casa base con il corridore avversario riporta qualche conseguenza Gambuti, che lascia il posto di ricevitore a Baldacci. La Francia, che gioca un buon baseball, non meritava in effetti di finire a zero.
Al nono c'è spazio anche per l'esordio all'Europeo di Lisio, che non concede valide anche grazie ad un'ottima presa all'esterno centro di De Franceschi su lunga battuta di Hervieux.
FRANCIA = 0 0 0 0 0 0 0 2 0 = 2
ITALIA = 1 2 0 0 3 1 0 0 r = 7
note: battute valide Italia 12, Francia 6; errori Italia 0, Francia 0.
Fuoricampo: Sheldon (5°, 3p.), Liverziani (6°, 1p.)
Lanciatore vincente Marchesano, lanciatore perdente Cazanobes
Arbitri: Siep (Olanda), Weber (Germania), Plieth (Gran Bretagna)
ITALIA: Liverziani ED (Crociati), Frignani ES, Ramos 1B (Forelli), De Franceschi EC, Casolari DH, Gambuti RIC (Baldacci), Sheldon 3B (Bindi), La Fera INT, Pantaleoni 2^B, Marchesano LAN (Ginanneschi, Cerbone, Lisio)
This post was published on 31 Luglio 2001 15:17
Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…
Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…
I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen
A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito
15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…
Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…