Categories: Punto e a capo

Rimini fa rima con finale

Mentalità vincente e fattore campo. Sono queste le chiavi che Rimini e Nettuno hanno rispettivamente usato per aprire lo scrigno della finalissima. Ma attenzione, se la Semenzato può già festeggiare la quinta apparizione consecutiva nelle ‘world series” italiane, la decima presenza della Danesi è ancora tutta da conquistare.
Ma partiamo da Grosseto, dove i Pirati hanno saputo imporsi facendo valere le loro armi migliori. Innanzitutto il monte di lancio, con Moceri e Cabalisti che hanno scelto il momento più giusto per giocare le loro più belle partite della stagione. E poi aggressività nel e velocità sulle basi. Trascinato da Carr e Buccheri, il line-up riminese ha saputo sfruttare a dovere le sue occasioni, mettendo costantemente sotto pressione la difesa maremmana. Ecco, la differenza forse sta proprio qui: spietati e freddi i riminesi, emotivi e incerti i grossetani. Le statistiche sono impietose, 250 e 243 le medie battuta delle due rivali (cioè quasi uguali) ma 5 soli errori per i romagnoli, ben 14 (quasi 3 a partita) per i toscani. Tutto chiaro?
Ben più complesso e articolato diventa il commento se passiamo a Nettuno. Ancora una volta i campioni d’Italia si sono confermati imbattibili sul proprio terreno e hanno ribaltato punteggio e inerzia di una serie che a Bologna sembrava davvero a senso unico. Una cosa è certa, quel doppio gioco mancato sul 2-1 al 9° inning di garatre rimarrà ben impresso nei pensieri della Fortitudo, che con un pizzico di fortuna e attenzione in più avrebbe forse chiuso in ben altra maniera la serie. Ma contro la Danesi non puoi permetterti nessuna esitazione. La squadra di Bagialemani (che non ha esitato a mettere in campo formazioni garibaldine, operando esclusioni eccellenti) ha saputo far tesoro dell’unico aiuto avuto fino a quel momento e da lì è partita per chiudere garatre agli extra-inning, per pareggiare la serie con il riscatto di Ventura, per portarsi in vantaggio con la splendida performance di Masin. Chiamato a sostituire l’acciaccato Lanfranco, il pitcher nettunese ha tirato fuori il meglio del suo repertorio, lasciando a cinque valide e zero punti gli avversari. Sia chiaro, la Mazzotti-band ha le sue responsabilità, sia per la trasformazione che ha subito nel passaggio da Bologna a Nettuno, sia per le occasioni sprecate in queste tre partite, nemmeno poche. Qualcuno è rimasto perplesso sulla scelta di Corradini come partente di garacinque. Ebbene, a posteriori (zero punti segnati, 2-3 nella serie) è molto facile dire che tenere Newman per venerdì sera è stata una mossa azzeccata e forse l’unica speranza di cambiare il destino della finale scudetto. Che rischia più che mai di confermarsi la storia infinita.

This post was published on 26 Settembre 2002 11:53

Andrea Perari

Andrea Perari, 58 anni, è nato a Perugia ma vive a Rimini dal 1977. Sposato con Nicoletta e papà di Filippo, lavora come vice-capo servizio della redazione sportiva del "Corriere Romagna". Ha collaborato anche con "Superbasket", come corrispondente riminese per partite e interviste. La sua carriera nasce però dal batti e corri. Nel 1986, infatti, fresco di maturità scientifica, si occupa della pagina settimanale de "Il Fo" sull'allora Trevi Rimini. Nello stesso anno comincia l'avventura radiofonica, la sua vera passione, con trasmissioni settimanali sul baseball e soprattutto con le radiocronache delle partite interne ed esterne. Nel 1987 sbarca in Romagna la "Gazzetta di Rimini" e da collaboratore esterno per il baseball, Andrea finisce per essere assunto nel 1990 e diventare giornalista professionista nel maggio del 1992. Da allora ha sempre seguito in prima persona il baseball romagnolo per la Gazzetta (fino al fallimento del '93) e per il "Corriere di Rimini" dal 1993 ad oggi. Ha collaborato con "Tutto Baseball", "Baseball International", "Baseball & Softball", "Radio San Marino", "Radio Rimini" e nel 1999 con "Radio Icaro", riportando dopo tanti anni, con l'inseparabile collega e amico Carlo Ravegnani, le dirette radio dei Pirati in occasione della finali scudetto giocate a Nettuno dalla Semenzato. Super (a dir poco) appassionato di baseball americano, ama trascorrere le vacanze negli States o in Canada e ha già all'attivo una ventina di partite viste dal vivo a Toronto, Montreal, New York, Boston, Miami, Tampa Bay, Chicago, Los Angeles, San Diego, San Francisco e Oakland. Ha partecipato per anni al Fantasy Baseball della Cdm con ottimi risultati e...dollari guadagnati, e tra i sogni nel cassetto c'è quello di commentare su tv locali o nazionali le partite delle Major League.

Recent Posts

Scatta la serie A, il messaggio del Presidente FIBS

Marco Mazzieri alla vigilia della prima giornata: “Ci aspettiamo un torneo equilibrato e auspichiamo che possa essere funzionale anche per…

6 ore ago

Tra passato e futuro, la serie A cerca il rilancio

Oggi riparte il massimo campionato. E’ un momento di svolta. C’è attesa, curiosità, ambizione, speranza ma anche passione e partecipazione.…

9 ore ago

Playball nel girone A, Parma Clima a caccia del bis scudetto

La voglia di riscatto di San Marino e Bologna, il Macerata "mina vagante", il Nettuno 1945 cerca di rinverdire i…

22 ore ago

Aldegheri, Caglianone ed Ercolani: tanto tricolore in Doppio A

Buon esordio stagionale con i Rocket City Trash Pandas per il lanciatore veronese mentre ancora fermo nel dug-out Alessandro Ercolani…

2 giorni ago

Bologna fa ancora shopping, ecco Luis Rodriguez

Approda all’Unipol Fortitudo il catcher venezuelano di passaporto spagnolo, reduce da importanti esperienze collegiali negli Spartans di Tampa e nei…

2 giorni ago

L’Italia apre contro il Brasile al Classic 2026

Gli Azzurri debutteranno nel primo turno a Houston il 7 marzo dell’anno prossimo contro i sudamericani, a seguire sfideranno Gran…

2 giorni ago