“L'importante è vedere la palla”

Silenzio e attenzione. Nemmeno negli Atenei più selezionati è facile vivere l'atmosfera di assoluto interesse che si registrava durante le lezioni di Tony Abbatine alla “Coach Convention” chiusasi domenica a Spoleto.

Istruttore a contratto sia per i Mets di New York che per i red Sox di Boston, Abbatine si occupa delle tecniche di visualizzazione della palla durante la battuta.
Insomma, lavora scientificamente partendo dall'ovvia asserzione che la palla “per batterla, bisogna vederla”.

Con l'ausilio di un computer, di foto e di un tono molto accattivante nel presentare i suoi argomenti, Abbatine diverte l'uditorio (“Un bravo battitore ha gli occhi di chi si è appena svegliato ed è rilassato: mente pulita, immagine più chiara”) e poi si fa di colpo scienziato (“Non aiuta il battitore sapere dove era la palla, piuttosto avere un'idea di dove andrà”).

Alla fine della sua lezione, salutato da un applauso, si intrattiene con diversi tecnici desiderosi di rivolgergli domande. Al punto che gli addetti del centro congressi sono costretti a far notare che devono chiudere la struttura.

Sulla via verso l'albergo ci siamo intrattenuti con l'istruttore, un italo americano orgoglioso delle sue origini: Beh, un articolo in Italiano su di me farà felice mia madre!.

Tony, la battuta è una scienza o un'arte? Non saprei…io tutto quello che so l'ho imparato. Quindi, direi più una scienza.
Per insegnare a battere non è quindi necessario essere stati grandi battitori? Io non ero granchè in battuta. Ho giocato al College ed ero piuttosto scarso.
Però sei diventato uno scienziato…Diciamo che ho accumulato diverse conoscenze. Ma nel 2000, nell'epoca di Internet, non ci sono scuse. Le conoscenze e gli aggiornamenti sono a disposizione di tutti. Io ho pregato i tecnici italiani di venire a 'rubare' quel che credono sul mio sito www.frozenropes.com.

Personalmente, credo che la battuta resti una questione di talento naturale: Guarda, io credo che solo…Dio possa decidere chi è in grado di battere bene la curva. Ma da uomini possiamo e dobbiamo cercare di migliorare.
Ad esempio, vedendo meglio la palla: Certo. Migliorare la visualizzazione è difficile, ma anche estremamente utile. Un piccolo miglioramento nel vedere la palla corrisponde di solito ad un grande miglioramento nei numeri di battuta.

This post was published on 27 Gennaio 2003 14:08

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

5 giorni ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

5 giorni ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

1 settimana ago

Il Bbc Grosseto chiude il mercato con tre bei colpi

A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito

1 settimana ago

Prima amichevole per il Big Mat Bsc Grosseto

15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…

1 settimana ago

Il Comune di Parma premia i Campioni d’Italia

Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…

1 settimana ago