Liverziani: “Un duello di grandi lanciatori”

Il capitano dell'Italia Claudio Liverziani mantiene la sua usuale flemma anche dopo l'elettrizzante finale della sfida con la Spagna: “Abbiamo vinto un duello di grandi lanciatori”.
Per essere precisi, hai vinto: “Io ho avuto l'occasione per chiudere la partita e l'ho sfruttata”.
Adesso il torneo si puó dire che sia in discesa? “Mah, affrontiamo la Francia che é una squadra che non si batte da sola, che gioca bene in difesa e che ha fatto soffrire l'Olanda, ma certo aver battuto la Spagna é un bel passo avanti”.

Juan Carlo Vigna ha un po' il dente avvelenato con il seconda base spagnolo Javier Zabalza: “E' piccoletto, ma mi ha battuto 2 valide”.
In effetti l'attacco della Spagna non ti ha fatto soffrire piú di tanto: “Hanno battitori pericolosi. Anche Civit ha battuto 2 valide. Io temevo Isasi, che é mancino e l'ho lavorato bene con il sinker. Comunque, la Spagna é una squadra che gira la mazza. Complimenti a loro”.
Sei eventualmente pronto per lanciare la quinta partita, almeno da rilievo? “Io sono sempre pronto, quando l'allenatore mi chiama”.

Il manager azzurro Giampiero Faraone si apre in un sorriso: “Un gran bel sospiro di sollievo. E' dura, ma se i nostri lanciatori si esprimono come sanno, per gli altri non é facile segnare contro di noi”.
Io ho visto segnali incoraggianti anche in battuta. Diversi buoni swing: “Hai ragione. Stiamo crescendo e questa partita era un ostacolo non facile. Questa vittoria dovrebbe davvero aiutarci a giocare piú tranquilli”.

Il lanciatore spagnolo Xavier Civit é soddisfatto della sua prova: “Non farei nulla di diverso, se dovessi rilanciare questa partita. O meglio, cercherei di non dare una palla alta nella zona a Liverziani, che é un ottimo battitore”.
Civit non ha rammarichi: “L'Italia ha qualcosa in piú di noi e credo si sia visto. Peró siamo rimasti in partita fino alla fine e a quel punto si sapeva che avrebbe deciso un episodio”.
E per la tua carriera di rammarichi ne hai? “Mah, ho 30 anni, ho giocato in America. No, direi di no. Ormai il baseball mi ha dato tutto quello che poteva darmi, anche perché in Spagna di baseball non si vive. So che da voi diversi giocatori sono professionisti, per me é diverso. E alla mia etá é ora di pensare a qualcosa di diverso. Ti diró, tra le prioritá della mia vita il baseball é al secondo posto…no, facciamo al terzo”.

This post was published on 23 Luglio 2003 17:14

Riccardo Schiroli

Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Recent Posts

Scatta la serie A, il messaggio del Presidente FIBS

Marco Mazzieri alla vigilia della prima giornata: “Ci aspettiamo un torneo equilibrato e auspichiamo che possa essere funzionale anche per…

23 ore ago

Tra passato e futuro, la serie A cerca il rilancio

Oggi riparte il massimo campionato. E’ un momento di svolta. C’è attesa, curiosità, ambizione, speranza ma anche passione e partecipazione.…

1 giorno ago

Playball nel girone A, Parma Clima a caccia del bis scudetto

La voglia di riscatto di San Marino e Bologna, il Macerata "mina vagante", il Nettuno 1945 cerca di rinverdire i…

2 giorni ago

Aldegheri, Caglianone ed Ercolani: tanto tricolore in Doppio A

Buon esordio stagionale con i Rocket City Trash Pandas per il lanciatore veronese mentre ancora fermo nel dug-out Alessandro Ercolani…

2 giorni ago

Bologna fa ancora shopping, ecco Luis Rodriguez

Approda all’Unipol Fortitudo il catcher venezuelano di passaporto spagnolo, reduce da importanti esperienze collegiali negli Spartans di Tampa e nei…

2 giorni ago

L’Italia apre contro il Brasile al Classic 2026

Gli Azzurri debutteranno nel primo turno a Houston il 7 marzo dell’anno prossimo contro i sudamericani, a seguire sfideranno Gran…

3 giorni ago