Arbitri: maturano i giovani

Saranno 475 gli arbitri ad essere impegnati nei vari campionati di baseball e softball, di cui 190 impiegati nei tornei nazionali. La novità di questa stagione riguarda la divisione tra gli arbitri capo e quelli di base che coinvolgerà la serie A1 di entrambe le discipline. Ad illustrarci le attività e le novità del mondo arbitrale è stato il presidente del Comitato Nazionale Arbitri Mario Mazzei.
Mazzei, partiamo da questa divisione che riguarda la serie A1. Come è nata?
‘Varie sono state le ragioni. La principale è quella che ci ha spinto ad adeguarci alle linee guida della federazione internazionale. Accanto a questa dobbiamo dire che siamo rimasti ‘intrappolati’ dalla vicenda dei cinque arbitri cubani che, in origine, sarebbero dovuti venire da noi. Avevamo calcolato di avere quindici arbitri capo italiani e cinque caraibici da far ruotare. Ogni settimana, infatti, sono quindici ad essere impegnati a casa base. L’arrivo dei cubani sembra ormai sfumato, ma noi abbiamo attuato comunque la divisione con sedici arbitri capo in totale sia nella A1 di baseball che di softball”.
Terminati i corsi si stanno svolgendo gli ultimi esami. Il movimento è in crescita?
‘Quest’anno il numero degli arbitri è leggermente in crescita. Questo è positivo dopo stagioni di segno negativo. Soprattutto sta maturando il gruppo dei giovani, grazie anche agli stage che si sono svolti a Tirrenia che hanno innalzato il livello tecnico. Le lezioni per gli arbitri di baseball sono state svolte da colleghi americani, mentre quelli riservati al softball sono stati tenuti da arbitri canadesi”.
Tanti ex giocatori di serie A stanno passando all’arbitraggio. Quanto è importante?
‘In effetti molti ex giocatori si stanno avvicinando all’attività arbitrale e questo è positivo, anche perché in genere buoni giocatori maturano prima come arbitri. Questo fatto, ovviamente, innalza la qualità del movimento e consente loro di bruciare le tappe, nel senso che se sono bravi li facciamo salire di categoria in tempi molto rapidi”.
Qualche novità per il 2004?
‘Una, ovviamente, sono i tre lanci di riscaldamento tra i vari innings. Abbiamo poi lavorato molto sulla chiamata del balk e sull’area di strike. Sul balk abbiamo puntato molto sulla mentalità degli arbitri e sui metodi di chiamata, visto che, lo scorso anno, abbiamo assistito ad un notevole incremento dell’infrazione”.
I vostri rapporti con la Federazione?
‘Il presidente Fraccari ci sta molto vicino e si è interessato direttamente per organizzare i corsi a Tirrenia. A fine ottobre, inoltre, venti arbitri parteciperanno ad uno stage a Cuba, ospiti della scuola di arbitraggio. Nell’occasione saranno chiamati a dirigere alcuni incontri di precampionato tra squadre dell’isola caraibica”.

This post was published on 14 Aprile 2004 11:37

Carlo Vellutini

Carlo Vellutini, è nato a Grosseto il 31 luglio 1975. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Siena. Giornalista praticante lavora nell’emittente televisiva grossetana “TV9-Telemaremma” e collabora con il quotidiano “Il Tirreno”. Ha curato le dirette di baseball dell’emittente radiofonica del capoluogo maremmano “Rgf 96,5”. Nel 2000 ha fatto parte dell’ufficio stampa della Coppa delle Coppe disputata in Maremma. Si occupa dei servizi di baseball, calcio e sport in genere del Tg9, il telegiornale di Telemaremma, e delle trasmissioni sportive programmate dalla stessa emittente. Opera su tutti i fronti dello sport grossetano: è la voce di TV9 delle partite del Grosseto calcio, ha curato le dirette dei Campionati Europei Juniores 2001 di atletica leggera e quelle dei Campionati Mondiali Juniores del 2004. Nel 2003 è stato l'inviato a Parigi dell'emittente grossetana per seguire i Campionati Mondiali Assoluti di Atletica Leggera. Nel 2001 si è anche occupato delle dirette del torneo di tennis Wta di Orbetello. Fa parte della redazione del Tg9 operando a 360° nel mondo dell’informazione maremmana. Ha militato nelle squadre giovanili del Braccagni Baseball e del Bbc Grosseto, conquistando per due volte il titolo regionale toscano “Ragazzi”. Nella stessa categoria ha disputato la semifinale e la finale del campionato italiano negli anni 1986 e 1987. E’ co-autore del libro “Us Braccagni, tra passato e presente”.

Recent Posts

La serie A riparte nel segno di Parma… e di Macerata

Le due protagoniste della rocambolesca semifinale 2024 hanno piazzato la doppietta al debutto

14 ore ago

Scatta la serie A, il messaggio del Presidente FIBS

Marco Mazzieri alla vigilia della prima giornata: “Ci aspettiamo un torneo equilibrato e auspichiamo che possa essere funzionale anche per…

4 giorni ago

Tra passato e futuro, la serie A cerca il rilancio

Oggi riparte il massimo campionato. E’ un momento di svolta. C’è attesa, curiosità, ambizione, speranza ma anche passione e partecipazione.…

4 giorni ago

Playball nel girone A, Parma Clima a caccia del bis scudetto

La voglia di riscatto di San Marino e Bologna, il Macerata "mina vagante", il Nettuno 1945 cerca di rinverdire i…

4 giorni ago

Aldegheri, Caglianone ed Ercolani: tanto tricolore in Doppio A

Buon esordio stagionale con i Rocket City Trash Pandas per il lanciatore veronese mentre ancora fermo nel dug-out Alessandro Ercolani…

5 giorni ago

Bologna fa ancora shopping, ecco Luis Rodriguez

Approda all’Unipol Fortitudo il catcher venezuelano di passaporto spagnolo, reduce da importanti esperienze collegiali negli Spartans di Tampa e nei…

5 giorni ago