L’oro di Atene è di Cuba, che ha battuto nettamente in finale l’Australia per 6 a 2.
Cuba, che non era nemmeno data dai più fra le favorite, non solo si è confermata da finale per la quarta volta su quattro da quando il baseball è da medagliere, con la vittoria di ieri sul Canada, ma si è presa pure la rivincita dell’argento di cui si è dovuta accontentare a Sydney quattro anni fa, facendo suo il primo posto nella 28.a Olimpiade. Prima, come a Barcellona nel 1992 e ad Atlanta nel 1996.
Per cinque inning la partita che valeva tutto è vissuta sui fuoricampo. Prima quello da due punti Cepeda, il salvatore della patria contro in semifinale contro i nipponici, con Urrutia in base per singolo. Quindi quello del 2 a 1 di Gonzalez, da primo in battuta, al 5°, dopo le proteste per il terzo out cubano al 4°, con Brice al volo da Tabares. Quando poi gli ‘aussie hanno lasciato ben tre corridori sui sacchetti, dopo i due cambi sul monte caraibico. Odelin per Vera, dopo l’homer, e ancora Palma (gia partente in semifinale contro il Canada ieri) per Odelin, quando il primo rilievo cubano, dopo aver aperto con uno strikeout, aveva continuato con due basi su ball a seguire. Tre basi gratis in un inning non sfruttate per cambiare l’inerzia dell’incontro.
A differenza di Velez, nella cabina di regia australiana Deeble non ha saputo centrare il tempo dei cambi in pedana, con Stephens centrato in apertura di sesta ripresa da quattro valide, uno dopo l’altra. Dai primi quattro uomini al box: Urrutia, Cepeda, Pestano e Sanchez. Quattro singoli che hanno prodotto il 4 a 1 per Cuba e segnato il match.
Entrato Rowland a lanciare, dopo due eliminazioni, il doppio di Paret ha in pratica chiuso il conto, portando il parziale sul 6 a 1.
L’Australia ha segnato un punticino all’8°, con un singolo di Tamburrino, con Utting e Brice in base con quattro ball. Ma quando Palma ha iniziato il nono turno d’attacco avversario concedendo due singoli (a Fingleson e Ronenberg) pronto nuovamente l’avvicendamento, di Palmna con Betancourt (seconda salvezza personale), che ha chiuso facendo battere alto i primi due uomini affrontati e chiudendo con il ‘kappa’ su Kingman.
Cuba 0 0 0 2 0 4 0 0 0 = 6 (bv 13, e 1)
Australia 0 0 0 0 1 0 0 1 0 = 2 (bv 7, e 0)
Lanciatore vincente: Palma; salvezza: Betancourt. Lanciatore perdente: Stephens.
Note: Fuoricampo di Cepeda (2 punti) al 4°) e di Gonzalez (1 punto) al 5°.
Doppi: Paret.
This post was published on 25 Agosto 2004 23:01
Nove i nuovi acquisti per la formazione affidata alle cure di Enrico Vecchi. La stella è l'esterno Usa Brandon Mcllwain
Si rinforza il reparto interni dei biancoblu con l’aggiunta del nazionale olandese proveniente da importanti stagioni con l’organizzazione dei Kansas…
Sabato alle 13 e alle 16.30 doppia sfida allo Stadio Cavalli contro Poviglio e Collecchio. Lunedì è invece in programma…
Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…
Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…
I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen