Categories: Mondiali

Cuba, e sono venticinque!

Si è concluso il mondiale di Olanda con Cuba che ha vinto il suo venticinquesimo titolo mondiale battendo in finale la Corea del Sud per 3-0. Nel pomeriggio Panama si era aggiudicata il bronzo superando la nazionale olandese 7-6. Quinto posto per il Giappone dopo la vittoria 8-1 contro Nicaragua. Per le stelle dei Triplo A americane solo il settimo posto con un 11-3 contro Portorico.
Nella selezione All Star del torneo sono stati eletti tre giocatori del nostro continente: miglior lanciatore mancino Diegomar Markwell, miglior prima base Percey Isenia e miglior esterno centro Danny Rombley. Sono tutti olandesi, perche degli altri paesi europei (Spagna, Svezia e Repubblica Ceca) nessun giocatore si e qualificato. Anche Cuba ha tre giocatori All Star: il miglior lanciatore destro Pedro Luis Lazo, il miglior terza base Yuliesky Gourriel e il miglior interbase Eduardo Paret. Poi ci sono un giapponese (Takanezawa, ricevitore), un taiwanese (Chen Jung-Chi, seconda base), un panamense (Freddy Herrera, esterno sinistro), un brasiliano (Magalhaes, esterno destro) e un canadese (Votto, battitore designato).
Eduardo Paret statisticamente e il miglior giocatore del torneo con la miglior mb (.632), più punti segnati (12) e più basi rubate (8), il tutto malgrado un infortunio che lo ha limitato a sole gare disputate. Per questo motivo l'interbase cubano e stato eletto MVP del torneo. I suoi connazionali Pedro Luis Lazo e Yuliesky Gourriel sono stati i migliori rispettivamente per media pgl (0.00) e per fuoricampo (8). Miglior difensore è stato eletto l'esterno olandese Dirk van't Klooster, migliore per bilancio vinete /perse è stato il panamense Ramon Ramirez e il canadese Joey Votto è stato il giocatore con più battuti a casa.

This post was published on 18 Settembre 2005 12:00

Pim Van Nes

E' corrispondente dall'Olanda per Baseball.it e per Mister-Baseball.com. ma segue le vicende del baseball e softball italiano anche per i siti olandesi Honkbalsite.com e Softbalsite.com. In passato, Pim Van Nes ha collaborato con la testata "Tuttobaseball" e con le riviste olandesi "Inside" e "Honkbal en Softbal Nieuws". Nel biennio 1984-1985 ha contribuito all'Enciclopedia del Baseball di Giorgio Gandolfi e Enzo Di Gesù realizzando uno speciale di 5 pagine sulla storia del baseball in Olanda. Tra il 1982 e il 2005, ha svolto la sua attività professionale presso le Ambasciate olandesi di Parigi, Kuwait City, Cairo, Algeri, Rabat, Ankara e Dubai.  

Recent Posts

Ecco il Big Mat Bsc Grosseto una squadra giovane piena di talento

Nove i nuovi acquisti per la formazione affidata alle cure di Enrico Vecchi. La stella è l'esterno Usa Brandon Mcllwain

3 giorni ago

Shervyen Newton, nuovo interbase dell’Unipol Fortitudo

Si rinforza il reparto interni dei biancoblu con l’aggiunta del nazionale olandese proveniente da importanti stagioni con l’organizzazione dei Kansas…

3 giorni ago

Parma: amichevoli e presentazione ufficiale

Sabato alle 13 e alle 16.30 doppia sfida allo Stadio Cavalli contro Poviglio e Collecchio. Lunedì è invece in programma…

4 giorni ago

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

1 settimana ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

1 settimana ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

2 settimane ago