Categories: Coppa Campioni

C´era una volta la Coppa "nostra"

Una volta era la "nostra" Coppa, quella che comunque andasse a finire restava in Italia. Poi c´è stato un black-out lungo sei anni prima che il Grosseto con la sua prima vittoria nella competizione la riportasse a casa. Ora la difenderà sul suo terreno, con una copertura televisiva mai avuta prima dal torneo e con una formula che sugli stranieri qualche apprensione alle squadre italiane – cui si aggiunge, inspiegabilmente, San Marino – la crea. Detto ciò l´idea è quella di una vera e propria "champions league" sul modello del calcio ma è un´ipotesi futuribile. Così com´è la Coppa interessa, non c´è dubbio, ma mai abbastanza e la stessa federazione europea non si spreca più di tanto se nemmeno rende reperibile l´albo d´oro del torneo. Pazienza, di certo la Coppa ha parlato spesso italiano e il record di Parma – 13 successi, uno sotto la pioggia in Olanda che resterà memorabile – è difficilmente attacabile. Ma in questa edizione giocano Grosseto, che cerca il bis dopo la vittoria di un anno fa, Bologna che ne ha vinte due ma l´ultima risale all´85 e ancora si mangia le mani per come è sfuggita quella del 2004, San Marino che se valessero le regole del calcio avrebbe almeno conquistato sul campo, un anno fa, una partecipazione che continua ad avere d´ufficio. Il trofeo europeo – che ovviamente sarà un discorso tra italiane e olandesi – è approdato in passato anche a Nettuno, con 4 conquiste, dalle prime negli anni ´60 e ´70 all´ultima del ´97, Rimini (3), dove l´ultimo successo è targato però ´89 e Milano, con tre successi di fila dal ´69 al ´71. Insomma, non fosse stato per i maremmani la "striscia" a favore delle olandesi sarebbe proseguita dopo che l´ultimo titolo continentale era arrivato in Italia nel ´99. In pratica con l´ultimo Parma presentabile anche in campionato. Le premesse per fare bene da parte delle "nostre" ci sono tutte, la copertura dell´evento è di quelle mai viste e chissà che con qualche bella partita in tv non arrivino anche nuovi appassionati, a Grosseto hanno fatto le cose in grande stile. Salvo il clima pazzo di questo periodo non dovrebbe esserci il bis uggioso di quando vinse Parma venti anni fa, i campi non sono quelli con misure da minibaseball visti in Belgio a metà degli anni ´90 con fuoricampo da due basi – già, come in alcuni campi di serie C… – che ovviamente fioccavano. Resterà anche nel 2006 in Italia la Coppa campioni che sarebbe la ventisettesima vinta dalle nostre squadre? Riusciremo a riprendere la "striscia" positiva e a far tornare veramente "nostro" questo trofeo? Difficile fare previsioni, di sicuro vedremo buon baseball. E´ già molto.

This post was published on 12 Giugno 2006 15:49

Gianni 23

Recent Posts

Ecco il Big Mat Bsc Grosseto una squadra giovane piena di talento

Nove i nuovi acquisti per la formazione affidata alle cure di Enrico Vecchi. La stella è l'esterno Usa Brandon Mcllwain

4 ore ago

Shervyen Newton, nuovo interbase dell’Unipol Fortitudo

Si rinforza il reparto interni dei biancoblu con l’aggiunta del nazionale olandese proveniente da importanti stagioni con l’organizzazione dei Kansas…

14 ore ago

Parma: amichevoli e presentazione ufficiale

Sabato alle 13 e alle 16.30 doppia sfida allo Stadio Cavalli contro Poviglio e Collecchio. Lunedì è invece in programma…

2 giorni ago

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

7 giorni ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

7 giorni ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

1 settimana ago