Categories: Punto e a capo

San Marino scavalca Parma

Il tie-break questo sconosciuto. Balentina, poco prima di iniziarlo in gara3, si aggirava chiedendo, tra il serio e il faceto, cosa fosse quella roba lì; Munoz, sua la valida della vittoria proprio nel tie-break dell'undicesimo, così si esprime sul primo della sua storia, bisognerebbe però vedere la sua espressione «Mi ha sorpreso. Lo avevo visto nel softball» breve risata «diciamo che se si vuol far finire prima la partita è il modo più legale» altra breve risata «Però è come togliere qualcosa al baseball». Insomma, più lo si gioca e più non piace. Due sono state le partite risolte al tie-break, entrambe all'undicesimo, in questo turno di Ibl.  La prima in gara2 tra Nettuno e Bologna, risolve il doppio di Mazzuca, la seconda in gara3 tra Parma e Rimini decisa dal singolo di Munoz, alla prima valida della partita.

Un turno, questo, che ha visto San Marino riappropriarsi del quarto posto a spese di Parma. Contro la capolista, la squadra di Gerali ha pagato il netto divario tra un "fuoriclasse" come Garcia, ancora imbattuto, ed un "normale" Palma, ma la differenza è netta in tutto il monte straniero, e, in gara2, la salvezza mancata di Salsi e l'errore da due punti di Scalera in un disgraziato ultimo inning da sei punti subiti. Avvincente gara3, con le due squadre a braccetto inning dopo inning. Non sono bastati due homer al Rimini contro uno del Parma; i ducali, che sembrano aver definitivamente ritrovato Corradini, hanno toccato più duramente Patrone ma hanno buttato alle ortiche la possibilità di evitare gli extra inning con scelte scriteriate nel corso del quinto inning.

San Marino approfitta dunque del turno favorevole per scavalcare in classifica gli emiliani, ora sotto di una. Dopo la messe di valide subite da Parma, Godo riesce a far peggio contro i sammarinesi che di valide ne hanno realizzate complessivamente 41. Il solito Tiago da Silva, one hit, si conferma come uno dei leader del campionato, mentre buon per Bindi che la stagione non felice dell'ex goto Crudale non incide più di tanto nel recupero della squadra di Zoli.

Ma se Godo piange, Reggio Emilia non ride e la sfida salvezza tra le due compagini sarà una questione da dirimere nello scontro diretto. Anche gli emiliani hanno subito un cappotto da parte del Grosseto, ma i maremmani se la sono dovuta sudare non poco. In gara1, Figueroa si riscopre rilievo vincente, mentre De Santis continua in modo proficuo la sua opera di reinserimento (3rl, 50 lanci).

Tra Bologna e Nettuno c'era in gioco il secondo posto e la posta se l'è aggiudicata Bologna che lascia ai nettunesi solo gara3, risolta praticamente in due inning, grazie a Masin che concede solo una valida in tre riprese portandosi a casa la salvezza. Per Nettuno comincia a diventare un punto interrogativo gara1, in quanto Farnsworth, quattro punti subiti al primo inning, non si sta esprimendo su livelli da "big": ci si aspettava qualcosa meglio di un 3vinte-3perse, 3.02 pgl.    

Quella di sabato sera è stata la gara dei "vecchietti". Salvezze per Ginanneschi e Masin, vittoria per Newman, valida-partita di Munoz: quando si dice l'esperienza…

This post was published on 7 Giugno 2009 12:32

Paolo Mulazzi

Nato a Parma nel 1963, giornalista pubblicista, cominciò a seguire il baseball nel 1974, penultimo anno targato Bernazzoli, e si “abituò subito male” con le vittorie della grande Germal. Provò anche a giocare, per un paio d’anni, nell’allora Parma Pan, ma scelse, forse a ragione, di dedicarsi alla scuola. Così dovette accontentarsi, in età più adulta, di anni e anni di slow pitch. Agli inizi degli anni '80 inizia il suo percorso giornalistico in ambito radiofonico con Radio Emilia prima ed Onda Emilia poi. Un percorso durato sino alla fine degli anni '90 fatto di conduzioni in studio, per un anno anche televisive con la collegata Europarma Tv (l’attuale Teleducato), servizi e radiocronache di baseball e rugby, sport, quest’ultimo, che è sempre andato di pari passo col primo. Nel 2004 inizia la sua avventura col cartaceo collaborando per il settimanale gratuito "Lungoparma" occupandosi, oltre che di sport, anche di inchieste d’attualità. Nell’aprile 2005 nasce a Parma il quotidiano "L’Informazione" con cui comincia a collaborare sin dal primo numero scrivendo sempre dei suoi due sport preferiti. Nel marzo 2008 passa a "Polis Quotidiano". Inoltre, nel novembre del 2007 è co-ideatore del quotidiano sportivo on line www.sportparma.com ma i suoi impegni non finiscono qui: ha collaborato saltuariamente col settimanale locale "Zerosette", occupandosi di inchieste, e scrive regolarmente su "Lameta", settimanale di rugby a diffusione nazionale. Nel mezzo di tutto ciò c’è stato anche spazio, dal 2000 al 2005, per allenare il settore pre-baseball dell’Oltretorrente, esperienza che gli ha dato molto dal punto di vista umano. Ama la natura e gli animali (salutiamo il gatto Gigi) e sogna sempre di rivedere gli stadi pieni come un tempo, almeno a Parma.

Recent Posts

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

13 ore ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

14 ore ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

3 giorni ago

Il Bbc Grosseto chiude il mercato con tre bei colpi

A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito

5 giorni ago

Prima amichevole per il Big Mat Bsc Grosseto

15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…

5 giorni ago

Il Comune di Parma premia i Campioni d’Italia

Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…

5 giorni ago