Categories: Punto e a capo

Parma raddrizza la serie con Rimini e spera ancora

Il rammarico è tanto in casa Parma, ma non c'è tempo per rimpiangere quello che (non) fu: occorre pensare a quello che sarà. La vittoria per 6-3 in gara3 contro Rimini tiene Parma ancora in vita obbligandola però a vincere tre partite contro San Marino nell'ultimo turno e sperare nelle combinazioni vincenti nell'altro scontro per avere la quasi certezza della finale.  Gli uomini di Gerali hanno sempre avuto la partita in pugno, ma proprio in dirittura d'arrivo si sono creati le condizioni per soffrire oltremodo. Ci sono voluti tre lanciatori di rilievo per ottenere i tre out del nono, ma alla fine la grande esperienza di Newman, chiamato per fare l'ultimo, ha avuto la meglio sull'altro mancino Coffie. Parma ha approfittato della partenza ad handicap dell'ex Di Roma (4bv, 3pti al primo) per poi vivere di rendita, allungando in modo decisivo al quinto quando Gutierrez non è riuscito a congelare la situazione. Il sesto punto ducale è arrivato all'ottavo con Bertagnon sull'assistenza sballata di Gonzalez in prima; un settore, quello difensivo riminese, piuttosto deficitario in questa serie. Bene Grifantini, su cui Gerali contava molto per portare via questa fondamentale partita, pur se con qualche base ball in più, cinque di cui quattro alla parte "pesante" del line up ma ha scongiurato guai peggiori. Solo un passaggio a vuoto nel quarto, ma con quattro valide Rimini segna solo un punto. Rimini che spreca anche al sesto lasciando tre uomini sulle basi dopo il punto automatico arrivato sulla quarta base gratis dell'inning, due di Grifantini altrettante di Burlea. A Rimini comunque basta poco per poter agguantare la finale, da verificare le condizioni di Garcia.

Pathos a go-go invece nell'ultima partita della serie tra Bologna e San Marino. La vittoria bolognese al tie-break, 7-6, su San Marino, rilancia prepotentemente le ambizioni della Fortitudo e mette ancor più pepe in vista del prossimo decisivo turno. Con la nuova invenzione non si può mai essere tranquilli, nemmeno dopo aver segnato due punti come è capitato alla squadra di Bindi grazie al doppio di Vasquez su Milano con i due uomini in base per regola con un out. Bologna "non si gioca" De Biase e punta su Imperiali il quale è il terzo out. Al cambio campo, Schiavoni, entrato ad inizio ottavo per Da Silva, viene colpito da due singoli consecutivi, Liverziani e Austin che costano il pari. Nanni non lo toglie, lui colpisce Angrisano poi fa eliminare Mazzuca al volo, ma capitola sulla valida di Stocco. Bologna ha legittimato la vittoria battendo 14 valide contro 8 degli avversari (le cinque del terzo hanno fruttato tre punti); ancora una volta Austin sugli scudi con 2/6 e 3pbc. San Marino però ha recuperato in fretta la gara, prima col solo homer di Imperiali, poi con i due punti del quinto, inning nel quale gli ospiti lasciano, però, tre uomini sulle basi. Dopo il botta e risposta del settimo la gara si trascina sino al clou dell'undicesimo. Questa volta Norrito non è stato un fattore negativo e si è esibito nel miglior rilievo dei questo girone di semifinale.

This post was published on 2 Agosto 2009 14:11

Paolo Mulazzi

Nato a Parma nel 1963, giornalista pubblicista, cominciò a seguire il baseball nel 1974, penultimo anno targato Bernazzoli, e si “abituò subito male” con le vittorie della grande Germal. Provò anche a giocare, per un paio d’anni, nell’allora Parma Pan, ma scelse, forse a ragione, di dedicarsi alla scuola. Così dovette accontentarsi, in età più adulta, di anni e anni di slow pitch. Agli inizi degli anni '80 inizia il suo percorso giornalistico in ambito radiofonico con Radio Emilia prima ed Onda Emilia poi. Un percorso durato sino alla fine degli anni '90 fatto di conduzioni in studio, per un anno anche televisive con la collegata Europarma Tv (l’attuale Teleducato), servizi e radiocronache di baseball e rugby, sport, quest’ultimo, che è sempre andato di pari passo col primo. Nel 2004 inizia la sua avventura col cartaceo collaborando per il settimanale gratuito "Lungoparma" occupandosi, oltre che di sport, anche di inchieste d’attualità. Nell’aprile 2005 nasce a Parma il quotidiano "L’Informazione" con cui comincia a collaborare sin dal primo numero scrivendo sempre dei suoi due sport preferiti. Nel marzo 2008 passa a "Polis Quotidiano". Inoltre, nel novembre del 2007 è co-ideatore del quotidiano sportivo on line www.sportparma.com ma i suoi impegni non finiscono qui: ha collaborato saltuariamente col settimanale locale "Zerosette", occupandosi di inchieste, e scrive regolarmente su "Lameta", settimanale di rugby a diffusione nazionale. Nel mezzo di tutto ciò c’è stato anche spazio, dal 2000 al 2005, per allenare il settore pre-baseball dell’Oltretorrente, esperienza che gli ha dato molto dal punto di vista umano. Ama la natura e gli animali (salutiamo il gatto Gigi) e sogna sempre di rivedere gli stadi pieni come un tempo, almeno a Parma.

Recent Posts

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

19 ore ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

20 ore ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

4 giorni ago

Il Bbc Grosseto chiude il mercato con tre bei colpi

A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito

5 giorni ago

Prima amichevole per il Big Mat Bsc Grosseto

15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…

6 giorni ago

Il Comune di Parma premia i Campioni d’Italia

Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…

6 giorni ago