Categories: Hot Corner

L’importanza della Lega e l’Uomo della Scintilla

Dove eravamo rimasti? Già, a Salsomaggiore, quasi un mese fa. Programmi, proclami, battaglie, sotterfugi, corridoi più affollati dell'aula dove si sviluppava il rituale dell'assemblea. E poi? E poi Fraccari ha vinto e Carnevale ha perso, ma molti hanno pensato che se Fraccari dà la tranquillità del certo, perdere Carnevale sarebbe stato comunque un peccato. E così è cominciato il quadriennio più nebuloso e problematico della storia del baseball.
Partiamo da una considerazione importante: alla luce di quanto avevamo scritto alla vigilia di Salsomaggiore, è importante che Claudio Carnevale non sia uscito di scena, non si sia arreso alla delusione delle urne. Il suo apporto al baseball italiano può essere ancora importante, anzi paradossalmente persino più importante adesso che può muoversi senza i lacci e i mille impegni di una presidenza federale. Carnevale ha rilanciato la sfida parlando subito di lega, di quell'elemento fondamentale che manca al baseball italiano per consentire alle società di governare in autonomia il campionato di vertice.
Adesso il presidente dell'Urbe Roma ha deciso di tornare in campo con questo progetto e siamo certi che anche Fraccari ne intuisce l'importanza se è vero, come è vero, che prima delle elezioni ha dichiarato che "la Federazione ha tutto l'interesse a far nascere una Lega che gestisca il campionato di vertice con una sua struttura, guidata da un Commissioner. Se ad oggi non è nata, non è certo perché la federazione non abbia voluto, ma semplicemente perché le società non hanno ritenuto o non hanno potuto farlo".
Ecco, Claudio Carnevale potrebbe interpretare proprio l'uomo della scintilla, quello che potrebbe finalmente accendere qualcosa nell'asfittico mondo del baseball italiano. Il problema è che Carnevale si sarà anche reso conto di qual è il livello delle nostre società, avrà capito che servirà la benedizione esplicita di Fraccari (se non l'ha già data in qualche modo) per far uscire allo scoperto tutti quei lamentosi che mugugnano per quattro anni e poi hanno sempre paura di schierarsi apertamente per non bruciarsi.
Pare che ci siano già state delle riunioni informali, alle quali hanno partecipato anche importanti esponenti della federazione. Nel weekend a Firenze dovrebbe tenersi un altro appuntamento chiave con le società che sarebbero pronte a mettere nero su bianco questo progetto. Bene, non sappiamo quali siano le precise intenzioni di Carnevale e nemmeno chi lo appoggi in prima linea, abbiamo solo letto la dichiarazione programmatica con cui è di nuovo sceso in campo una decina di giorni fa. Di certo l'uomo, per come l'abbiamo conosciuto prima a Milano poi a Salsomaggiore, ha le capacità e le potenzialità per portare avanti questo progetto. Adesso bisogna capire fin dove può e vuole spingersi: questo è un mondo talmente povero che se mettesse sul tavolo qualche sponsor o qualche progetto con le opportune coperture finanziarie, non avrebbe problemi a conquistare tutti. L'importante è che scelga bene i compagni di viaggio nel mettere in piedi questo progetto e non vada ad infilarsi in compromessi o in trattative con società che magari hanno poco da dare e tanto da pretendere.
Siamo in attesa di sapere qualcosa di concreto. Il baseball italiano ha bisogno di uscire velocemente dalla nebbia. Le società si sono lasciate ufficialmente il 30 settembre (è passato più di un mese e mezzo!) con un nulla di fatto sulla riforma dei campionati. La federazione ha proposto saggiamente un allargamento addirittura a 12 squadre, ma riducendo le partite a due settimanali per poter trovare società disposte a fare il salto di categoria. Cinquanta giorni dopo lo scenario è da brivido: qui si rischia realmente di non riuscire nemmeno più a fare un campionato a 8 squadre.
Le società interpellate per entrare in IBL (Reggio Emilia, Roma, Ronchi, Padova e prima ancora Arezzo e Torino) hanno tutte espresso molte perplessità se non un rifiuto netto a fare il fatidico passo. Mentre la posizione di Grosseto è sempre più fragile e altri stanno forse nascondendo i loro guai. Perché nessuno ci ha ancora detto che cosa succederà del nostro massimo campionato? Perché nessuno (e speriamo che Fraccari lo faccia presto) ha ancora deciso d'ufficio che si scenderà a due partite, visto che così non ha senso andare avanti? Ci rendiamo conto che – se fatichiamo così tanto a trovare qualcuno disposto a passare dalla A federale alla IBL – in questo tipo di campionato ci sono troppe cose che non quadrano? Il campionato di vertice di un movimento non può essere modellato sulle esigenze di tre-quattro squadre, ma deve essere l'espressione delle potenzialità medie delle prime venti-trenta.
Aspettiamo di conoscere i dettagli del progetto Carnevale, sperando che questa volta nessuno si nasconda e tutti concorrano a portare contributi al tavolo della discussione. Dove, ne siamo certi, troveranno anche Fraccari: se la lega funzionasse veramente la federazione sarebbe la prima a guadagnarci.

This post was published on 15 Novembre 2012 23:35

Elia Pagnoni

Nato a Milano nel 1959, Elia Pagnoni ricopre attualmente il ruolo di vice capo redattore dello sport al quotidiano "Il Giornale", dove lavora sin dal 1986. E' stato autore di due libri sulla storia del baseball milanese.

Recent Posts

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

2 giorni ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

2 giorni ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

5 giorni ago

Il Bbc Grosseto chiude il mercato con tre bei colpi

A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito

6 giorni ago

Prima amichevole per il Big Mat Bsc Grosseto

15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…

7 giorni ago

Il Comune di Parma premia i Campioni d’Italia

Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…

7 giorni ago