Categories: Varie

Ronchi, lo stadio "Gaspardis" si rifà il trucco

Siamo ormai al progetto esecutivo e definitivo. Presto, si spera, visto che l'attività sportiva prenderà corpo a metà marzo, dovranno iniziare i lavori per la posa in opera del nuovo bar, della cucina, degli uffici, magazzini e sala riunioni e del tunnel di battuta allo stadio di baseball "Enrico Gaspardis" di Ronchi dei Legionari. Un'opera dal valore di 300mila euro che, va detto, si aggiunge ai tanti altri interventi che, in questi anni, sono stati messi in cantiere dall'amministrazione comunale. Una serie di interventi ormai improcrastinabili che, a dir il vero, sono già stati avviati nel novembre scorso.

Allora, infatti, la municipalità ronchese ha appaltato le operazioni di demolizione di quelli che, per anni ed anni, sono stati punti di ritrovo per molti. Sono spariti, anche grazie al lavoro del volontariato, la sede sociale, realizzata negli anni Ottanta dai volontari degli allora Black Panthers del presidente Luciano Marcolin, il bar e cucina, costruiti recentemente, quando alla guida di quelli che diventarono i New Black Panthers c'era Luigi Quinto ed anche l'elegante ed accogliente struttura in legno che è stata utilizzata per decenni in occasione di pranzi e cene per le squadre e gli accompagnatori. Realtà ormai datate e, soprattutto, che non rispondono agli attuali canoni di sicurezza e di rispetto delle normative.

Ora si volta pagina e, come sperano tutti, dalle prossime settimane si dovrebbe passare alla fase successiva, con l'approvazione dei progetti definitivi e con l'appalto delle opere che saranno realizzate in elementi prefabbricati, anche e sopratutto per abbattere i costi ed i tempi di esecuzione dei lavori. Che, come detto, dovranno essere ultimati prima dell'inizio dell'attività federale. Nel recente passato, ricordiamolo, si è intervenuti anche nei confronti dell'impianto di illuminazione, nell'allargamento degli spogliatoi, ma anche con la costruzione di un tabellone segnapunti elettronico e nella sistemazione delle necessarie protezioni all'interno del diamante. Nel 1969, proprio in virtù del salto di qualità operato dalla compagine ronchese, promossa in serie A e per dare più spazio ai tanti tifosi, venne inaugurate lo stadio di via Soleschiano. Dopo soli tre mesi di lavoro, questa fu la prima struttura realizzata da un'amministrazione civica nelle Tre Venezie. Anche la società si accollerà buona parte delle spese per la costruzione delle necessarie infrastrutture. Più tardi lo stadio, dotato anche di illuminazione, sarà dedicato ad Enrico Gaspardis.

This post was published on 9 Febbraio 2016 20:26

Redazione

Recent Posts

Parma: amichevoli e presentazione ufficiale

Sabato alle 13 e alle 16.30 doppia sfida allo Stadio Cavalli contro Poviglio e Collecchio. Lunedì è invece in programma…

44 minuti ago

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

5 giorni ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

5 giorni ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

1 settimana ago

Il Bbc Grosseto chiude il mercato con tre bei colpi

A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito

1 settimana ago

Prima amichevole per il Big Mat Bsc Grosseto

15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…

1 settimana ago