Il tie-break è per definizione una forma abbreviata del gioco che di fatto riduce i tempi per stabilire un vincitore. Il tie-break per antonomasia viene affiancato al tennis, spesso e volentieri atteso dagli appassionati, sia presenti sul campo, sia quelli davanti al video. Ma non per questo deve per forza vincente in altri sport. Era stato introdotto anche nel volley nell'era del cambio-palla poi soppiantato con l'avvento del rally point system. E da qualche anno è stato introdotto anche nel baseball, ecco, un esempio dove non ha riscosso assolutamente consensi. Pro e contro si dice in questi casi.
L'arrivo del tie-break nel nostro batti e corri è stato giustificato con il fatto di ridurre i tempi di una partita, per consentire agli appassionati di vedere la conclusione del match e non dover lasciare le tribune a notte fonda e anche per permettere ai giornali di avere il risultato a un'ora decente e alle tv di giustificare un prodotto che abbia tempi più o meno definiti. Allora, una partita di baseball ormai difficilmente resta sotto il muro delle tre ore, solo in sparuti casi si giocano due gare lo stesso giorno, quindi non c'è il rischio di dover cominciare la seconda partita fuori orario; i tifosi, quelli veri, restano sulle tribune fino al saluto finale delle due squadre in mezzo al campo; i giornali non mettono mai un risultato in diretta e la tv, beh la tv nel baseball è ormai un lontanissimo ricordo, basta pensare alle ultime finali scudetto praticamente oscurate.
E poi c'è un ben più importante discorso tecnico. Il tie-break svilisce tutto il concetto basilare del gioco del baseball, la conquista della base, quell'arrivo sui cuscini che rappresenta il primissimo traguardo quando un bambino si affaccia al campo mazza in mano. Gli extrainning ci hanno regalato negli anni emozioni particolari, ora alla decima ripresa due giocatori si piazzano in base, il coach toglie dalla partita il primo battitore ordinando un bunt, il lanciatore toglie dalla partita il successivo battitore con la base intenzionale, poi tutto viene lasciato al caso e si obbliga il pitcher a salvare un inning e di conseguenza una partita, mentre fino a quel momento è rimasto in balìa degli eventi.
Il tie-break poteva anche avere un senso nell'era delle tre partite, ma quest'anno, con il discutibile ritorno alle due gare settimanali, era da abolire. Arrivano gli extra? Bene, c'è più spazio per i pitcher italiani, magari giovani, gettati nella mischia quando la partita è ancora calda, non quando è in arrivo la manifesta.
This post was published on 17 Maggio 2017 14:21
Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…
Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…
I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen
A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito
15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…
Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…