Categories: Verso il PlayBall

San Marino, più certezze che scommesse

Il baseball sammarinese ha scelto un auditorium vicino al confine per presentare la stagione alle porte e tutte le squadre della "famiglia" biancazzurra, dalle giovanili al team di serie C guidato da Luca Spadoni, alla prima squadra. E prima di chiamare in causa Mario Chiarini e i suoi ragazzi, è stato presentato un video con i successi targati T&A dal 2008 (primo scudetto) al 2014 (ultima Coppa Campioni).
Al termine del filmato, il general manager Mauro Mazzotti in un certo senso ha archiviato quel periodo che resta e rappresenta un piacevole amarcord, lanciando una nuova sfida. "Belle immagini, momenti indimenticabili, ma sarebbe ora di rispolverare un po' quei trofei, tornando a vincere sul campo come eravamo abituati fino a qualche anno fa". Già, perchè dal 2011 (anno della doppietta) al 2014 il baseball sammarinese ha sempre portato a casa qualcosa, è l'unica squadra nell'era play-off ad aver conquistato tre scudetti di fila. Poi la fine di un ciclo, con l'addio negli anni a Ramos, Cubillan, Duran, Vasquez, quello "forzato" a Tiago Da Silva, senza dimenticare l'addio a Doriano Bindi, il manager di tutti i successi. Il ciclo sembrava poter ripartire nel 2017 con la scelta di Marco Nanni e una finale scudetto conquistata con merito, ma la repentina separazione con l'ex coach Fortitudo hanno costretto la società a rivedere i programmi.
La nomina di Chiarini a manager ha rappresentato la grande novità dell'inverno sul Titano e "Marione" ha cominciato la sua avventura partendo a formare un gruppo, già affiatato a sentire direttamente i protagonisti, a pochi giorni dal play-ball. Il lunghissimo monte di lancio che doveva fare la differenza lo scorso anno, ha perso alcuni pezzi come Kimborowicz, Ascanio, Nieve, oltre a Florian e Oberto. Ai confermati Quevedo, Perez, Cherubini e Coveri sono state aggiunte pedine di assoluto valore come Garate, Jimenez e soprattutto Alessandro Maestri tornato nel Belpaese dopo anni a viaggiare per il mondo e tornato a San Marino 13 anni dopo il suo debutto in A1.
Anche il line-up ha perso alcune mazze d'esperienza come quelle di Chiarini ed Ermini e pure Poma rientrato a Parma, ma l'arrivo di Bermudez nobilita un "nove" dove Lupo e De Wolf sembrano più realtà che scommesse e Reginato pericolo costante col "bastone" in mano. E poi la difesa, spesso marchio di fabbrica di San Marino, con la cerniera Epifano-Ferrini che garantisce notevole affidabilità, come il sempreverde Imperiali e un Pulzetti in crescita costante. Dietro il piatto capitan Albanese supportato dall'argentino Martin e dall'utility Morreale. Gli obiettivi sono i soliti, primeggiare in Italia e in Europa e il roster è allestito per centrare qualche traguardo.
Se poi… Già, sei poi su quella torta ci fosse la ciliegina, sotto forma di arrivo di Chris Colabello, allora oltre all'impatto mediatico, la T&A aumenterebbe di parecchio le proprie quotazioni sul diamante.

IL MERCATO 2018

LE PROBABILI FORMAZIONI

This post was published on 16 Aprile 2018 18:08

Carlo Ravegnani

Carlo Ravegnani, nato a Rimini il 31 gennaio del 1968, ha iniziato la carriera giornalistica a 20 anni nell'allora Gazzetta di Rimini, "sostituita" dal 1993 dall'attuale Corriere Romagna dove lavora come redattore sportivo. Collaboratore per la zona di Rimini del Corriere dello Sport-Stadio, il baseball è stata una componente fondamentale nella sua vita: dapprima tifoso sugli spalti dello Stadio dei Pirati poi giocatore nel mitico Parco Marecchia e poi nel Rimini 86, società che ha fondato assieme a un gruppo di irriducibili amici. Quindi giornalista del batti e corri sulla propria testata e alcune saltuarie collaborazioni con riviste specializzate oltre che radiocronista delle partite dei Pirati assieme all'amico e collega Andrea Perari. Negli ultimi anni è iniziata anche la carriera dirigenziale, con la presidenza (dal 2014) dei Falcons Torre Pedrera. La passione è stata tramandata al figlio Riccardo che gioca lanciatore e prima base negli stessi Falcons.

Recent Posts

Il Big Mat Grosseto allunga il monte con Scott Prins

L'infortunio di Martinus costringe la società grossetana a tornare sul mercato per ingaggiare il 23enne reduce dalla Champions league delle…

21 ore ago

Le Tigri italiane in vetta alla NCAA

Continua la scalata di Clemson nel ranking Ncaa grazie al talento di tre paisà, Tristan Bissetta, Dominic Listi e Cam…

1 giorno ago

La serie A riparte nel segno di Parma… e di Macerata

Le due protagoniste della rocambolesca semifinale 2024 hanno piazzato la doppietta al debutto

4 giorni ago

Scatta la serie A, il messaggio del Presidente FIBS

Marco Mazzieri alla vigilia della prima giornata: “Ci aspettiamo un torneo equilibrato e auspichiamo che possa essere funzionale anche per…

7 giorni ago

Tra passato e futuro, la serie A cerca il rilancio

Oggi riparte il massimo campionato. E’ un momento di svolta. C’è attesa, curiosità, ambizione, speranza ma anche passione e partecipazione.…

7 giorni ago

Playball nel girone A, Parma Clima a caccia del bis scudetto

La voglia di riscatto di San Marino e Bologna, il Macerata "mina vagante", il Nettuno 1945 cerca di rinverdire i…

1 settimana ago