Punto e a capo

Poule Salvezza, è il week-end di “Mister 22 kappa”

La terza giornata della Poule Salvezza ha un uomo-copertina. Si chiama Hermes David Gonzalez Leon, è un pitcher destro di 25 anni e sabato scorso contro l’Oltretorrente ha chiuso la partita con 22 strike-out su 27 eliminazioni, addirittura in un inning ne ha realizzati 4, visto che un battitore avversario ha beneficiato di un lancio pazzo sul terzo strike. Il suo debutto, avvenuto la settimana prima, era stato convincente: 8 robuste riprese, ma appena 5 strike-out, appena sì, se paragonati ai 22 di sabato. La cosa curiosa è che “Oltre” era avanti 3-0 fino al settimo inning, prima di subire 6 punti all’ottava ripresa, con i doppi di Martignoni e Hatma in mezzo a una serie di basi ball e colpiti. Così Padova fa doppietta dopo il 5-2 di garauno e nel girone D1 insegue Cagliari che piega il Settimo: garauno al 10° con walk-off singile di Turino il quale, assieme a Rodriguez e Arrais, batte uno dei tre doppi nel big inning che decide garadue. Nell’altra gara del girone, Verona fa doppietta con i Dragons (homer di Novello in garauno). Tanto equilibrio nella partita serale con protagonista Davide Novello, pitcher vincente e autore del singolo della vittoria in un 10° inning dove Castelfranco resta a basi piene.

L’altra “partita-copertina” è Modena-Crocetta che giocano un’interminabile pomeridiana di 15 inning, sul monte si alternano 9 pitcher e sullo score risultato ben 43 rimasti in base. Crocetta la pareggia al 9° (2-2) col singolo di Adorni, mentre Modena resta a basi piene. Al 10° sembra fatta quando il triplo di Piazza e la volata di Segreto danno i 3 punti ai parmensi, ma è fatale la base a Scerrato a cuscini pieni. Al 12° doppio di Segreto per il 6-5, singolo di Bakkali per il 6-6, al 13° i due punti ospiti sono pareggiati dalla valida da 2 rbi di Scerrato (8-8) che produce pure l’rbi del 9-8 al 15°. Molto più tranquilla garadue che Modena vince 8-1. Nell’altra sfida di giornata, sono due fuoricampo a decidere Athletics-New Rimini: quello di Bonemei mette il punto esclamativo sulla rimonta Mediolanum in garauno (dopo la mini no-hit di Nepoti), quello di Montanari all’8° la risolve (1-0) a favore dell’OM Valpanaro dopo una gran battaglia in pedana tra Misell e Carrillo. Turno di riposo per Sala Baganza.

Nel girone E1 si sblocca il Senago che segna 30 punti complessivi (battendo 28 valide, 4/4 di Estrada in garadue) contro Brescia che mette in evidenza un Sheldon da 10 strike-out come rilievo. Il girone più equilibrato della seconda fase è confermato dal doppio pareggio tra Ronchi e Rovigo e quello tra Poviglio e Cervignano. Sultan allunga al 7° con 4 punti e la ciliegina è il fuoricampo di Collado, risposta del Poviglio in una garadue decisa da un primo big inning da 6 punti. Gran belle partite a Ronchi: la pomeridiana parla veneto con doppio e homer di Pizzoli nei momenti che contano, la serale è dei Black Panthers che rimontano due volte e in un incredibile 9° inning da 3 punti a testa, spunta il walk-off di Furlani.

Chiusura con il girone G1 dove Grosseto e Macerata si dividono la posta. In garauno il protagonista è Mattia Sireus che lancia tutte e nove le riprese e al Big Mat bastano due acuti di Cinelli per mettere al sicuro il risultato. In garadue c’è un Lopez da 12 kappa in 8 inning per i marchigiani che segnano i due punti decisivi alla nona ripresa senza battere valide. Pesante doppietta in chiave salvezza per l’Academy Nettuno contro il Longbridge. Dini resta per 121 lanci sul monte dei laziali che segnano i 2 punti del 4-2 finale all’ottavo con le valide di Ludovisi e Scerrato. In garadue è dura per tutti contro Smith che tiene alla grande per sette riprese toccato solo tre volte in valido dal line-up felsineo. Turno di riposo per i Falcons.

This post was published on 14 Giugno 2022 17:57

Tags: Copertina
Carlo Ravegnani

Carlo Ravegnani, nato a Rimini il 31 gennaio del 1968, ha iniziato la carriera giornalistica a 20 anni nell'allora Gazzetta di Rimini, "sostituita" dal 1993 dall'attuale Corriere Romagna dove lavora come redattore sportivo. Collaboratore per la zona di Rimini del Corriere dello Sport-Stadio, il baseball è stata una componente fondamentale nella sua vita: dapprima tifoso sugli spalti dello Stadio dei Pirati poi giocatore nel mitico Parco Marecchia e poi nel Rimini 86, società che ha fondato assieme a un gruppo di irriducibili amici. Quindi giornalista del batti e corri sulla propria testata e alcune saltuarie collaborazioni con riviste specializzate oltre che radiocronista delle partite dei Pirati assieme all'amico e collega Andrea Perari. Negli ultimi anni è iniziata anche la carriera dirigenziale, con la presidenza (dal 2014) dei Falcons Torre Pedrera. La passione è stata tramandata al figlio Riccardo che gioca lanciatore e prima base negli stessi Falcons.

Recent Posts

Fancellu e Venditti, due giganti all’ombra della Grande Mela

Ottimo momento di forma per il duo italiano con Kingsborough Community College, sempre più decisivi Samuele Bruno ad East Central…

18 ore ago

Perdomo e De Freitsa, doppio colpo per gli Athletics

Due nuovi e importanti innesti per la formazione bolognese: il lanciatore cubano è stato eletto Rookie dell’anno nel 2023 con…

20 ore ago

Leal sul monte di San Marino

I vice campioni d'Italia hanno quasi completato il proprio bullpen

4 giorni ago

Il Bbc Grosseto chiude il mercato con tre bei colpi

A disposizione di Del Santo Ivan Pineyro, tredici stagioni tra in professionisti, l'antillano Jamal Zalm e l'italo-venezuelano Ernesto Exposito

5 giorni ago

Prima amichevole per il Big Mat Bsc Grosseto

15-10 per i biancorossi contro il roster del Nettuno. Primo fuoricampo del neoacquisto Brandon Mcllwain. Il manager Vecchi: “Ottimo allenamento…

6 giorni ago

Il Comune di Parma premia i Campioni d’Italia

Presenti il Sindaco Guerra, l'assessore allo sport Bosi e il delegato allo sport Antonelli. Il Presidente del Parma Clima Meli:…

6 giorni ago