Baseball Ciechi

Baseball per ciechi: Italia sul tetto d’Europa

Il primo Campionato Europeo di Baseball per Ciechi, sotto l’egida della WBSC Europe, è dell’Italia che in finale a Casteldebole ha battuto l’Olanda per 6-0. Una vittoria che premia l’esperienza e la tecnica degli azzurri, autori di un percorso netto nella due giorni bolognese, e ha anche testimoniato la crescita delle altre selezioni partecipanti.

L’Italia e l’Olanda si sono affrontate nell’ultima e più importante partita della competizione dopo aver sconfitto rispettivamente la Francia (10-0) e la Gran Bretagna (2-1). Quest’ultima ha conquistato il bronzo dopo aver battuto 9-0 i francesi.

I primi due inning congiunti di attacco olandese (chiamati in gergo BXC primo e secondo “morso”) volano via in un attimo, con Gaetano Casale dominatore assoluto della zona dell’interbase ed autore di 3 dei 6 out consecutivi. L’Italia inizia con due valide di Oliveri e Allegretta, quindi, sulla battuta di Napoli, ben gestita dalla difesa arancione, entra il primo punto. È l’avvio di un turno che porta in men che non si dica gli Azzurri a raggiungere il limite dei 5 punti, grazie alle valide di Bonomo (2), Oliveri, Allegretta e Napoli.

Il manager Fabio Azzaro opera qualche cambio per il secondo turno e questa volta la difesa olandese, concentrata e precisa, con l’esterno destro Mindy Kroon sugli scudi, elimina in sequenza tre battitori azzurri. Restituito il favore, la Nazionale Italiana inizia il terzo attacco con Ambra Trefolello, che batte bene a destra, ma è eliminata da una lunga assistenza dell’esterno sinistro olandese. Giangiacomo Bonomo batte poi valido profondo a sinistra e Fabio Trombini lo fa avanzare con un preciso lungolinea a sinistra. È Danny Oliveri che si trova quindi servito sulle basi il corridore e il punto potenziale che valgono la medaglia d’oro. Il giocatore degli Umbria Redskins non manca l’appuntamento e la sua valida determina il 6-0 che regala all’Italia lo storico gradino più alto del podio del primo Campionato Europeo BXC.

Anche a livello individuale l’Italia ha svettato con 3 dei 4 premi, con Fabio Trombini (classe 2006) che ha portato a casa i riconoscimenti sia quale miglior battitore, sia quale miglior prospetto, mentre l’MVP della manifestazione è andato a Giangiacomo Bonomo. Miglior difensore il britannico Grant Mallabar.

Lauro Bassani (PhotoBass.eu)Lauro Bassani (PhotoBass.eu)
La gioia degli azzurri dopo la conquista del primo Europeo di baseball per ciechi

Il primo Europeo di Baseball per Ciechi si è disputato il 7 e 8 ottobre 2023 nella culla della disciplina, ovvero il Centro Tecnico “Umberto Calzolari” di Casteldebole, a Bologna, dove tanti ragazzi e ragazze si sono avvicinati alle discipline del diamante e dove, ormai 30 anni or sono, un gruppo di ex-giocatori della Fortitudo si è unito ad Alfredo Meli per mettere in pratica la sua idea di un batti-e-corri per ciechi ed ipovedenti.

La manifestazione, assegnata dalla World Baseball Softball Confederation Europe alla FIBS e organizzata dalla Associazione Italiana Baseball per Ciechi con la collaborazione di tutto il Gruppo Fortitudo Baseball e Softball, ha visto in campo Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi.

La giornata decisiva si è aperta con la prima semifinale, fra Italia e Francia, che ha visto l’impenetrabile difesa azzurra impedire ogni possibilità di segnare agli avversari, mentre l’attacco ha prodotto 10 punti con 12 valide, incluso il fuoricampo a basi piene di Giuseppe Tocco che ha consentito di mettere fine anticipatamente alla gara al 3° inning per manifesta superiorità.

Di ben altro tenore l’altra semifinale, fra Gran Bretagna e Paesi Bassi, conclusasi 2-1 al tie-break in favore degli Oranje in modo sportivamente drammatico: con GB che manca 2 volte il traguardo di casa base (per segnare il pareggio e il potenziale vantaggio) e l’ultimo battitore (Ray Clements) che, a causa di un leggero infortunio, nonostante la battuta in zona valida, non riesce a raggiungere la seconda base ed è l’ultimo out della partita.

La partita per il bronzo, dopo la doppia difesa chiusa senza concedere punti alla Francia da parte dei Britannici e un primo punto mancato ancora per eliminazione a casa base, ha visto l’attacco della Gran Bretagna prendere le misure al campo e produrre 4 punti nella prima ripresa offensiva.

Il secondo turno degli isolani è stato altrettanto produttivo, con i 5 punti segnati prima del secondo out in virtù di battute precise che la difesa transalpina non è riuscita a controllare.

La Gran Bretagna conquista quindi il podio con un rotondo 9-0, senza concedere nulla ai francesi nemmeno nel terzo attacco.

 

This post was published on 10 Ottobre 2023 01:15

Redazione

Recent Posts

Serie A, Godo pronto al debutto

Si apre la stagione 2025 con il nuovo Presidente Attilio Casadio e il manager Daniele Fuzzi tornato a guidare la…

3 ore ago

Il Big Mat Grosseto allunga il monte con Scott Prins

L'infortunio di Martinus costringe la società grossetana a tornare sul mercato per ingaggiare il 23enne reduce dalla Champions league delle…

1 giorno ago

Le Tigri italiane in vetta alla NCAA

Continua la scalata di Clemson nel ranking Ncaa grazie al talento di tre paisà, Tristan Bissetta, Dominic Listi e Cam…

2 giorni ago

La serie A riparte nel segno di Parma… e di Macerata

Le due protagoniste della rocambolesca semifinale 2024 hanno piazzato la doppietta al debutto

4 giorni ago

Scatta la serie A, il messaggio del Presidente FIBS

Marco Mazzieri alla vigilia della prima giornata: “Ci aspettiamo un torneo equilibrato e auspichiamo che possa essere funzionale anche per…

1 settimana ago

Tra passato e futuro, la serie A cerca il rilancio

Oggi riparte il massimo campionato. E’ un momento di svolta. C’è attesa, curiosità, ambizione, speranza ma anche passione e partecipazione.…

1 settimana ago