La difesa tradisce gli Orioles

In vantaggio 1-0 all'ottavo Grosseto fallisce il doppio gioco decisivo e il Cus Ceci lo punisce: 4-1

Sembrava la serata degli Orioles Grosseto. In difficoltà fin dall'avvio e per 7 riprese (0 valide) contro il partente del Cantine Ceci Cus Parma Shane Tonkin, i grossetani hanno capitalizzato al massimo all'ottavo: primo lancio a Soto, prima valida e punto. Il poderoso venezuelano ha infatti spedito la dritta di Tonkin ad almeno 110 metri di distanza con una linea di grande potenza: solo homer e vantaggio Orioles.

Il Cus Parma, che aveva giocato maluccio al momento di concretizzare almeno 3 buone occasioni avute, ha iniziato bene il suo ottavo turno. Il solito Bautista ha toccato un singolo a sinistra. Poi Parma ha dato l'impressione di sedersi. Sul rilievo Badii, entrato al posto di un Heredia tutto cuore, Finetti ha fallito il 'bunt': palla in bocca al lanciatore e primo out.
Balgera ha fatto di peggio, battendo una rimbalzante apparentemente innocua sull'interbase. Incredibilmente, però, Bindi ha bucato quella che sembrava una palla da doppio gioco e Balgera ne ha approfittato per raggiungere addirittura la terza.
Poi sulla strada di Grosseto si è messo anche un pizzico di sfortuna. Fochi ha battuto una texas dietro l'interbase e nessuno ci è arrivato, consentendo a Bautista di camminare a casa. Stesso risultato ha ottenuto Caravita, che ha spinto a casa Balgera per il 2-1.
A questo punto il Cus ha dato l'accelarazione finale alla gara. Edmondson ha toccato una linea al centro, dritta nel guanto dell'esterno centro Rigoli, ma buona per il terzo punto, segnato da Fochi.
Infine, Ceccaroli ha punito l'unico vero errore di Badii, spedendo la sua dritta alta a sinistra per il quarto punto,s egnato da Brambilla, entrato a correre al posto di Caravita.
La gara è finita qui. Il nono inning non ha infatti avuto storia e il Cus Ceci è stato accolto da un'ovazione del suo pubblico al rientro del dug out.

ORIOLES 0 0 0 0 0 0 0 1 0 = 1
CUS CECI 0 0 0 0 0 0 0 4 r = 4

note: battute valide Cus Ceci 8, Orioles 3; errori Cus Ceci 0, Orioles 2.
Lanciatore vincente Tonkin, lanciatore perdente Badii.
Fuoricampo di Soto (8°, 1p.)
Arbitri: De Franceschi, Petrucci, Taurelli e Screti
Al 7° l'arbitro De Franceschi ha abbandonato la gara, sostituito a casa base dal collega Screti.

Informazioni su Riccardo Schiroli 1200 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.