La prima gara tra le “ultime” è della Palfinger

Sedici valide contro sette e per la Faliero Sarti è notte fonda

La partite tra le formazioni che chiudono la classifica della Serie A1 inizia con un perfetto equilibrio che dura solo per tre riprese, poi con 5 valide di Carrozza, Nunez, Sacco, Brea (doppio) e Biagini e4d un errore difensivo la Palfinger si portava in vantaggio per 5 a 0. La replica della Faliero Sarti era immediata con la base su ball a Sforza ed il singolo di Nunez. Sforza provava a raggiungere il cuscino di terza ma la difesa reggiana riusciva ad eliminarlo. Il lungo triplo di Banchelli che poi su successivo errore della difesa faceva il giro della basi costava alla Palfringer 2 punti. Sembrava quindi che la Faliero Sarti potesse raddrizzare le sorti dell’incontro, ma con una base su ball e due doppi (Carrozza e Sacco) la Palfinger si portava sul 2 a 7. Al sesto ancora due singoli di Biagini e Gerali in apertura portano il risultato sul 2 a 8. Hernandez controlla bene le mazze fiorentine aiutato anche dalla propria difesa. Al settimo la Faliero Sarti subisce ancora altri due punti con il doppio di Sacco, il sacrificio di Brea, pregevoli alcune sue giocate difensive, e il singolo di Ori. Escano chiudeva qui il suo incontro venendo rilevato, per chiudere la ripresa da Osella. All’ottavo Osella concede la base a Gerali, elimina al piatto Guardasoni per poi subirte il singolo di Saccardi. Pareschi Caleffi subentrato a Carrozza viene colpito riempiendo così le basi. Singolo di Nunez, base a Sacco ed entrano altri due punto per la Palfinger. Sulla battuta successiva di Brea la difesa fiorentina effettua un doppio gioco anomalo, eliminado prima il corridore che dalla prima andava verso la seconda e poi quello che dalla seconda andava verso la terza, permettendo così a Pareschi Caleffi, che si trovava in terza, di segnare prima del terzo eliminato. Gerali affidava la chiusura dell’incontro a Perracino. Ottime le prove nel box di Gerali (3 su 3) e di Sacco 3 su 4 con due doppi. Per la Faliero Sarti Nunez e Banchelli chiiudevano con 2 su 4.

Informazioni su Gianni Masi 130 Articoli
Nel campo giornalistico ha collaborato con alcune testate locali per poi diventare capo redattore di SPORT IN, un settimanale di sport minori della provincia di Firenze da 6 anni e segue in prima persona per lo stesso settimanale, oltre al baseball ed al softball la formazione della Romanelli che milita in serie A1 nella pallavolo femminile.Presente durante l’anno come ospite opinionista nel settimanale TV “Sport Parade” ed “Anteprima Sport” nella televisione privata toscana TELE 37 di cui è ospite fisso nella stagione del baseball.Nel 2001 diventa addetto stampa della Fiorentina Baseball ricevendo la conferma anche per la stagione in corso.E’ stato giocatore per dieci anni (1973 – 1982) del Firenze Baseball prima e della Fiorentina Baseball poi, al momento della fusione tra Firenze e Lions, vincendo due titoli italiani giovanili (nel 1976 e nel 1979). Dal 1981 al 1992 è stato Ufficiale di Gara ed istruttore nazionale degli arbitri, dirigendo a casa base alcune gare di play off scudetto, ed inaugurando a casa base lo stadio di Nettuno. Nel 1992 cessa la propria attività all’interno del CNA, passando ad incarichi federali diventando presidente del Comitato Regionale Toscana. Nel 1994 diventa tecnico e si dedica ad allenare il softball. Attualmente è il tecnico del Cosmos Softball Team, settore softball, sia per la categoria Juniores che per la serie C

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.