
La delusione per la mancata qualificazione all'ultima finale tricolore non è stata facile da smaltire per il presidente Zangheri che ha così deciso insieme alla dirigenza neroarancione di dare un profondo colpo di spugna alla rosa dei Pirati. E così ecco che il numero uno riminese ha messo a disposizione del confermatissimo manager Mike Romano (che quest'anno usufruirà del supporto di due validi assistent-coach come i dominicani Leopoldo Paguero e Aquedo Vazquez) un roster con tante novità, alcune delle quali di assoluto valore.
Partiamo dal reparto lanciatori, da sempre un punto di forza dei Pirati ma che quest'anno sembra particolarmente competitivo ad alti livelli. Dato l'addio al dominicano Martin Sanchez (che peraltro tornerà subito da avversario a Rimini con la casacca del Rajo) la Telemarket si avvarrà delle prestazioni del californiano Mike Saipe, 31enne destro reduce da dieci stagioni consecutive in Triplo A nel ruolo di partente. Un'autentica garanzia dunque per gara-uno, un asso sul quale Zangheri & c. avevano già messo gli occhi da un paio di stagioni. Dopo la fugace apparizione nell'ultima semifinale play-off contro Modena, Mike Marchesano è rimasto in Romagna e tutti conoscono il valore del pitcher oriundo che già nel 2001 andò in doppia cifra con le vittorie in maglia neroarancione. Ma non basta perchè il trio di partenti della Telemarket si va a completare con l'arrivo di un altro super-colpo che risponde al nome di Brian Edmondson, ex Major tesserato come italiano, compagno di squadra di Marchesano l'anno scorso in Indipendent League. E il monte riminese potrà sempre contare su Sandy Patrone, probabilmente il miglior giovane della passata stagione, Ilo Bartolucci (già in grande evidenza con la nazionale), capitan Cabalisti e i ritorni di Cristian Torri (ottima la sua stagione a Imola) e Maurizio De Sanctis.
Tante novità anche in campo interno, dove il venezuelano Willie Oropeza dovrà far dimenticare Pantaleoni nell'hot-corner e dare una mano dietro al piatto al riminese Matteo Baldacci. Con la garanzia-Evangelisti nel ruolo di short-stop, il diamante vedrà l'apporto del terzo straniero Ricky Osuna (utility dotato di grande velocità), del talentuoso oriundo Anthony Calabrese e del sempre-verde Gaiardo. Chiude il diamante un motivatissimo Andrea Castrì che sarà utilizzato prevalentemente sul cuscino di prima.
Rinnovato per metà anche il parco esterni, dove i riminesi Mario Chiarini e Filippo Crociati avranno un nuovo compagno come l'ex parmigiano Danny Di Pace e ne riabbracceranno uno “vecchio” come Jim Buccheri, altro colpaccio della dirigenza adriatica che ha tesserato come italiano uno degli stranieri protagonisti dello scudetto della stella di due anni fa.
Da tutto ciò deriva che coach Romano, oltre a poter ruotare diversi elementi a differenza della passata stagione, potrà anche contare su un line-up sicuramente più lungo e potente ma senza disdegnare la velocità che con gente come Buccheri, Osuna, Crociati e Chiarini non dovrebbe davvero mancare.
Buccheri e Edmondson saranno disponibili a partire da maggio ma, come nel suo costume, senza proclami, la Telemarket è pronta a dar battaglia.
Commenta per primo