
La Telemarket supera alla distanza il Città dei Normanni (10-4) e concede il bis dopo la sudatissima vittoria in garauno, ma il risultato finale non deve trarre in inganno perché la partita è stata più che mai in bilico per due terzi. Romano sceglie Marchesano come partente, e per l’oriundo è la prima volta in pomeridiana. Dall’altra parte Franklin Torres, salito sul monte ieri sera per un solo inning. L’avvio è positivo per i padroni di casa, che sbloccano subito il punteggio grazie ad un singolo interno di Osuna, abile a rubare la seconda nonostante il pick-off di Torres e a giungere a casa base prima per il drug-bunt di Rodriguez e poi sulla volata di Buccheri (1-0). Da questo momento il match fila via liscio con i due pitcher assoluti padroni della situazione finchè Marchesano non è costretto a chiedere il cambio al 6° inning per via di un problema inguinale. Sale Bartolucci ma il rilievo riminese non riesce ad entrare in partita e i Warriors mettono prepotentemente la freccia allungando fino all’1-4. Lo Cascio va in base gratis, Di Mare batte un singolo al centro e Casimiro con una rimbalzante pareggia (1-1), Agli è strike-out ma Baccelli perde la palla e l’interno di Paternò è salvo in prima, con Bruzon che punisce severamente la Telemarket con un triplo contro la recinzione (1-3). Non è finita perché sulla corsa a casa dello stesso Bruzon, Arias trova il singolo che vale il quarto punto per i siciliani. Entra Tittone De Sanctis e sarà proprio lui il pitcher vincente. Al cambio di campo infatti i Pirati reagiscono rimettendo subito le cose a posto: Doppio di uno scatenato Liù Rodriguez (4/5 nel box), singolo interno di Buccheri, battuta in scelta difesa di Chiarini (2-4), singolo di un positivo Di Pace che ruba la seconda e che due uomini in posizione punto arriva il gran doppio di Gaiardo che pareggia (4-4). De Sanctis addormenta il line-up dei Warriors al 7° e i Pirati producono l’allungo decisivo con il solito Rodriguez che batte a casa il punto vincente con una secca valida a destra dopo il triplone di Osuna (5-4). L’ex grossetano giunge in seconda su un errore di Casimiro e Chiarini tocca il singolo del 6-4. La salvezza è affidata a capitan Cabalisti, che dopo la maratona di venerdì notte non ha problemi a tornare sul monte chiudendo senza problemi la partita, mentre il line-up neroarancione infierisce su Torres segnando altri 4 punti all’8° (nessun pgl per l’errore di Sciacca) con le valide di Osuna (7-4) e Rodriguez fino al lungo fuoricampo a sinistra di Buccheri (10-4).
Commenta per primo