Due centri per i Pirati, doppietta e primato

La squadra di Munoz regola il Parma anche sul diamante di casa (5-0) e resta sola in vetta. Alex Romero apre le danze con il primo fuoricampo stagionale di squadra. Vittoria per Corradini

In sicurezza, senza strafare, i Pirati mantengono lo zero nella casella dei punti subiti in due partite contro il Parma e restano da soli in testa alla classifica, approfittando dello scivolone della Fortitudo a Godo (e proprio i Goti saranno i prossimi avversari dei neroarancioni). Dopo il 4-0 di Parma, Romero & c. si ripetono sul diamante amico archiviando la pratica dopo sole 3 riprese, il resto è amministrazione del rassicurante vantaggio da parte del monte italiano, con il manager Munoz che può permettersi il lusso di concedere un turno di riposo a Carlos Richetti. Bene il partente Bertolini, vittoria per Corradini, spazio nel finale anche per Cherubini, Del Bianco e Biondi. Dall'altra parte Gerali deve rinunciare a Rivera e non ha risposte troppo confortanti da Guarda mentre Spada e Petralia controllano senza particolari problemi il line-up riminese.

Rimini-Parma è praticamente racchiusa tutta nei primi 3 inning. Al 2° la prima valida neroarancione è un lunghissimo solo homer di Alex Romero che lascia così proprio ai ducali l'unico zero nei fuoricampo di squadra. Guarda concede poi la base a Mundarain, un batti e corri ben riuscito a Cit, i singoli di Babini (2-0) e Di Fabio e infine la grounder di Desimoni che vale il 3-0. Il giovane partente ducale abdica al 3° dopo aver passato in base Romero e Mazzanti ma l'impatto di Spada non è fortunato: doppio a sinistra di Mundarain, pasticcio difensivo in terza sul rilancio in diamante e il 5-0 è servito. Partita praticamente finita, i Pirati si limitano a controllare il vantaggio, Parma non riesce mai a mettere in difficoltà i pitcher neroarancioni (4 le valide battute, 2 di Santolupo, ex di turno sul versante parmigiano) e l'ultimo out della partita arriva senza che in mezzo succeda quasi nulla. Per i Pirati un week-end positivo, passo indietro per gli emiliani ma l'altalena di rendimento con questa carta d'identità era da mettere in preventivo.

Informazioni su Cristiano Cerbara 457 Articoli
Nato a Rimini 38 anni fa, Cristiano Cerbara è entrato nel mondo del giornalismo sportivo dall'ottobre del 1998, ovvero da quando ha rivestito per quattro anni i panni di collaboratore esterno del quotidiano locale "La Voce di Rimini" curando principalmente e giornalmente le vicende calcistiche del Rimini e collaborando comunque anche per quanto riguarda il baseball fino a diventarne responsabile in prima persona dai play-off 2001. E nell'ottobre 2002 ecco il passaggio alla redazione del Corriere Romagna dove ha ricomposta la staffetta di baseball.it con l'amico Andrea. Ma quello per il "batti e corri" é un amore profondo, nato con un classico colpo di fulmine all'età di 19 anni. Era infatti il 1988 quando il baseball cominciò a fare parte della sua vita sfociando in una passione che lo ha portato a saltare (per cause di forza maggiore) appena 2 partite allo stadio dei Pirati di Rimini (le ultime ed ininfluenti della regular season 1997) negli ultimi 15 campionati. Sposato dal settembre del 2000 con Monica, collabora con "Il Biancorosso" (giornalino quindicinale che esce in occasione delle partite interne del Rimini Calcio) e con il settimanale "Romagna Sport". Segue con interesse il baseball delle Major League e il suo sogno sarebbe quello di poter assistere dal vivo ad una partita di finale delle World Series ma per il momento si accontenta di entrare virtualmente nei templi del batti e corri a stelle e strisce consumando la sua Play-station a suon di fuoricampo e spettacolari prese in tuffo. Un altro desiderio forse irrealizzabile é quello di poter vedere un giorno il baseball italiano arrivare allo stesso grado di popolarità del calcio.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.