La A1 si sente trascurata e scrive a Malagò

In una lunga nota, Bologna, Nettuno City, Padova, Padule, Parma, Rimini e San Marino puntano l’attenzione sui rapporti con la FIBS e auspicano un pronto intervento del Presidente del Coni per ristabilire un dialogo e un sereno confronto

C'è bagarre nell'aria. Anzi sarebbe meglio parlare di scontro. Alle società di A1, più precisamente a sette di loro (esclusa il Città di Nettuno di Fortini), non è andato giù il fatto di non essere state per nulla coinvolte dalla FIBS in tutta una serie di decisioni, dalla struttura del massimo campionato e della Coppa ltalia alla "calendarizzazione unilaterale" dello stesso campionato senza valutare impegni internazionali e del torneo di Coppa ltalia.
In una missiva di 23 pagine sottoscritta e inviata venerdì sera al Presidente del Coni Malagò con oggetto i "rapporti con FIBS", Bologna, Nettuno City, Padova, Padule, Parma, Rimini e San Marino parlano di "incresciosa situazione verificatasi tra le squadre partecipanti al massimo campionato di Baseball ed i maggiori dirigenti della Federazione e auspicano un pronto intervento, affinché finalmente si possa ristabilire un dialogo e un sereno confronto su temi tanto importanti quanto delicati per il futuro di questo sport".
Le società di A1 hanno ricordato a Malagò come già l'anno scorso si è creato un forte contrasto con la Federazione poiché "pretendeva di modificare il massimo campionato senza minimamente interpellare le squadre partecipanti e imponendo scelte e soluzioni, poi rivelatisi assolutamente inadeguate ed inopportune".
Un contrasto apparentemente risolto con un incontro beneaugurante a fine estate che lasciava presagire il prosieguo di un dialogo costruttivo con i vertici federali. Pochi giorni fa la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso: le "sette sorelle" hanno imputato agli organi federali di aver continuato ad evitare il loro coinvolgimento non ultimo nella definizione del calendario diramato "solo in data 30 gennaio 2018, rendendo così impossibile organizzare tempestivamente ed in maniera economica le trasferte, rendendo assai problematico impostare una seria ed opportuna preparazione invernale ed aggravando le società di inutili oneri e costi riferibili agli ingaggi dei giocatori stranieri".
Una situazione molto delicata dove non sembra che il buon senso abbia troppe chance di trovare spazio. Una "rottura" che ad oggi sembra complicata da ricomporre e in cui è stato ora chiamato ad intervenire il numero uno del Coni.
A Malagò, inoltre, è stato fatto presente anche il "comportamento del vice-presidente federale Mignola, delegato da Marcon a presiedere la commissione che si occupa della riforma dei campionati e di intrattenere rapporti con le squadre di vertice, autore sui social network di commenti assai offensivi nei confronti delle società ex-lBL, deridendole e prendendosi gioco delle stesse. Un comportamento non consono – sottolineano le sette di A1 – ad una fìgura istituzionale come quella da lui ricoperta, che dovrebbe rappresentare ed agire anche nell'interesse delle società. E di fronte a tale atteggiamento e comportamento, il Presidente Marcon e la Federazione tutta non ha preso alcuna posizione, omettendo quindi di censurare tali esternazioni e di prenderne le distanze".
Difficile a questo punto fare previsioni. Da una parte le società sul piede di guerra, dall'altra una Federazione da cui in tanti si attendono "segnali di apertura e dialogo", al centro Malagò e il Coni a cui spetta adesso il ruolo di "ricucire" e provare a negoziare una via d'uscita. Da quella situazione definita "incresciosa" ma che tutto il movimento si augura possa chiarirsi per dare avvio ad una serena stagione agonistica.

 

Informazioni su Filippo Fantasia 686 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio (Roma) è giornalista pubblicista dal 1987. Grande appassionato di sport USA, e in particolare di baseball e basket, svolge a tempo pieno attività professionale a Milano come Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali presso importanti corporate. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate nazionali e locali tra cui Il Giornale, La Stampa, Il Resto del Carlino, Tuttosport, Guerin Sportivo, Il Tirreno, Corriere di Rimini, e con testate specializzate come Play-off, Newsport, Sport Usa, Baseball International e Tuttobaseball. In ambito radio-tv ha lavorato per molti anni come commentatore realizzando anche servizi giornalistici per diversi network ed emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Dimensione Suono Network, RDS Roma, Italia Radio e Radio Luna. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali legati ad importanti avvenimenti sul territorio per alcune televisioni locali. Nel 1998 ha ideato e realizzato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto tricolore della squadra tirrenica di cui è stato per oltre un decennio anche capo ufficio stampa. Significative sono state anche le esperienze professionali negli USA, grazie agli ottimi rapporti instaurati con gli uffici di Media Relations di diversi club (in particolare dei Boston Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati alla comunicazione sui media del baseball professionistico americano. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it nel 1998, anno di nascita della testata giornalistica online, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito ad assumere il ruolo di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano durante le finali nazionali del massimo campionato. Nell'estate del 1998 ha fatto parte del team dell'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.